Follow Us @soratemplates

sabato 12 aprile 2025

Recensione: La Corte di Rose e Spine di Sarah J. Maas

 

Ciao Lettori, come state? Mi sto preparando per andare a lavoro, ma prima desidero aggiornarvi sullo stato della mia TBR. Ho terminato ieri "La Corte di Rose e Spine", rilettura necessaria per continuare la saga, visto che non ricordavo davvero nulla dell'intreccio.

📗 Se Crescent City #1 e #2 mi hanno tenuta attaccata alle pagine, lo stesso non si può dire per questo libro che mi ha intrattatenuta, ma non emozionata come l'altra serie. L'atmosfera medievaleggiante ha probabilmente influito, dato che preferisco di gran lunga i contesti moderni e l'uso delle nuove tecnologie in un fantasy. 

📒 La storia tra Feyre e Tamlin è uno slow-burn e non sono presenti particolari trame secondarie. La Maas ci fa intuire che più avanti sapremo qualcosa di più su Nesta, Lucien, Rhys e spero Elain (la mia preferita), ma per adesso tocca pazientare. 

📕 Ben riuscito è senza dubbio il worldbuilding con il territorio di Prythian diviso in 7 Corti governate da Signori Supremi ossia Fae Superiori con enormi poteri (Corte di Primavera, C. dell'Autunno, C. dell'Estate, C, dell'Inverno, C. della Notte, C. dell'Alba, C. del Giorno) che sono tenuti sotto scacco dalla malvagia Amarantha che dal Regno Sotto la Montagna minaccia di distruggere la terra degli uomini e privare i Fae dei loro talenti. 

📗 Voto: 3,5/5 

📮📬 Cosa non può assolutamente mancare in un fantasy?

Nessun commento: