Follow Us @soratemplates

sabato 12 aprile 2025

Recensione: Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren

19:35 0 Comments

 

Ciao Lettori! Ho portato a termine la prima lettura per la Challenge #classiciperunanno (obiettivo:libro estratto a sorte) e la seconda per la #marvelchallengebookishedition (obiettivo:Iron Man, la protagonista ha una valigia di monete d'oro). "Pippi Calzelunghe" è un classico della letteratura per ragazzi che desideravo affrontare da moltissimo tempo, sin da quando, nel 1994, non perdevo una puntata della serie tv. 

📗 La svedese Astrid Lindgren si è divertita ad immaginare nel 1945 una bimba fortissima e coraggiosa che risiede in una casetta sgangherata detta Villa Villacolle. Pippi ha come unica compagnia il Signor Nilsson, una buffa scimmietta, e un cavallo che ama trascorrere il tempo in veranda. 

📕 Il suo arrivo è accolto con entusiasmo dai due fratellini che abitano lì accanto. Tommy e Annika stringono subito con lei una salda amicizia e prendono parte con gioia alle sue spericolate avventure che spaziano dall'acquistare decine di dolci in città, al fingersi naufraghi sull'isoletta al centro del lago fino al trasferirsi per una lunga vacanza sull'isola di Kora-Kora dove il Capitano Efraim Calzelunghe, padre di Pippi, è stimato e rispettato dalla popolazione locale. 

📙 Pippi scrive piuttosto male, non conosce la tavola pitagorica ma non esita a schierarsi al fianco di chiunque si trovi nei guai: che si tratti di due bambini in pericolo o di un cavallo maltrattato dal padrone la nostra eroina non resta indifferente. Il suo buon cuore la porta anche a sacrificarsi pur di non arrecare dolore a Tommy ed Annika, rinunciando ad imbarcarsi col padre per non lasciarli soli. 

Voto: 5/5 

 ðŸ“­ðŸ“® Avete preparato una TBR per il mese di gennaio o scegliete "a sentimento" le vostre prossime letture?

Recensione: All'anima della Musica di Terry Pratchett

19:31 0 Comments

 

Ciao Lettori! Siete riusciti a portare a termine i vostri buoni propositi del 2022? Io ho letto ben 9 fantasy di Terry Pratchett e spero di potermi dedicare ad altri suoi romanzi nel corso del nuovo anno. E' un autore che vi consiglio ad occhi chiusi! 

📗 Il 2023 sarà per me all'insegna delle Challenge: con "All'anima della musica!" completo infatti l'obiettivo Merry e Pipino della #MiddleEarthChallenge di #lacompagniadelsaltello e quello Loki della #marvelchallengebookishedition di @thebookishunter e @angolodelibro_ . 

📙 Gli intrecci di Pratchett sono sempre originali e caratterizzati da un pungente umorismo, ma in questo volume lui ha davvero sfidato ogni limite inserendo tra i protagonisti un certo signore con la falce e sua nipote, destinata ad ereditare l'attività di famiglia. Il primo sta attraversando una crisi personale ed arriva persino ad arruolarsi in una sgangheratissima Legione Straniera, mentre la seconda vuole salvare a tutti i costi la vita ad un giovane musicista che, diciamolo, non fa gran che per meritarselo. 

📘 Buddy (il nostro fortunato giovanotto) dopo aver trovato in un negozio dall'aria misteriosa una chitarra molto particolare, diventa un astro nascente di un nuovo genere:la Musica con le rocce dentro. Quando impugna lo strumento lui e gli altri componenti della band (Glod il nano e Cliff il troll) conquistano anche il pubblico più pignolo. Tutto questo senza avere la più pallida idea di ciò che stanno facendo. Pratchett ha immaginato che la Musica stessa s'impossessi degli artisti e che tocchi proprio al giovane bardo salvare l'Universo e i suoi abitanti. Altro che principesse rinchiuse in una torre o troni da conquistare, Terry non ama le mezze misure. 

Voto: 5/5 

📭📮 Vi siete iscritti a qualche sfida di lettura o partecipate a quella di Goodreads?

Recensione: Anna dell'isola di Lucy Maud Montgomery (#3)

19:20 0 Comments

 

Se cercate una lettura che vi scaldi il cuore, parli di amicizie sincere, aspirazioni e batticuori allora dovete assolutamente dedicarvi alla serie scritta da Lucy Maud Montgomery. Vi consiglio la splendida versione pubblicata da @galluccieditore con la traduzione di Angela Ricci. 

📕 Anna Shirley è una sognatrice con la S maiuscola ed è davvero appassionante seguire le sue piccole e grandi avventure: da spaesata orfana è ormai diventata una giovane sicura di sè che, nel terzo volume, lascia la cara Avonlea per studiare all'università. 

📗 Abitare in città le permette di allargare la cerchia delle sue amicizie e vivere nuove esperienze, ma gli impegni mondani non cambiano la sua natura dolce e genuina. A prendere una nuova piega è invece il rapporto che la lega a Gilbert. 

Anna è spiazzata dal suo atteggiamento e temendo di rovinare la loro amicizia finisce per allontanare il ragazzo. L'ideale romantico che da sempre insegue sembra concretizzarsi nella figura del sofisticato Roy, ma il tanto chiacchierato fidanzamento ufficiale non verrà mai annunciato. 

📘 La Montgomery ci restituisce uno sguardo su tutti gli abitanti di Avonlea, a partire dai piccoli Davy e Dora, passando per i coniugi Irving, Ruby, Jane e soprattutto la cara Diana che corona finalmente il suo sogno. L'autrice si è davvero superata nel capitolo dedicato ad una delle compagne di scuola di Anna, dando vita a pagine commoventi e profonde, in cui traspare la sua sensibilità. 

Voto:5/5 

📮📭 Vi state dedicando a letture natalizie o avete una TBR più varia per questi giorni?

Recensione: Non aprire questo pacco. Morde di Charlotte Habersack

19:16 0 Comments

Nel catalogo @galluccieditore ci sono davvero delle piccole perle, come la serie ideata da Charlotte Habersack ed illustrata da Fréderic Bertrand.  

📙 Il pacco misterioso che il giovane Nemo riceve causa un vero cataclisma nella tranquilla cittadina di Barbaville. Il paese si ritrova infatti improvvisamente colpito da un'ondata di freddo polare, con montagne di neve che bloccano le strade nonostante sia piena estate.  

📕 Il ragazzino, con l'aiuto di due compagni di classe (Fred e Ada), fa luce sul mistero che circonda un piccolo jeti dall'appetito insaziabile che cresce ogni secondo di più. I tre amici possono contare solo su loro stessi perchè nessun adulto riuscirebbe a comprendere la vera natura del loro nuovo amico Icy, ritenendolo una minaccia per tutti. 

📗 Questa storia si è rivelata una piacevolissima lettura, ricca di ironia e tenerezza. Credevo inizialmente che la trama avrebbe preso una certa piega, ma l'autrice mi ha stupita, presentandoci un plot twist davvero curioso che invoglia a proseguire la serie per scoprire chi è il misterioso mittente dei pacchi stregati. 

Voto: 5/5 

 ðŸ“®ðŸ“­ Quale libro si è rivelato una bellissima sorpresa?

Recensione: Il Regno dei Malvagi di Kerri Maniscalco

19:13 0 Comments

 

 Ciao Lettori! Sto cercando di pescare dalla mia pila della vergogna alcuni titoli che giacciono tra i "Non letti" da troppo tempo. "Il regno dei Malvagi" è il primo romanzo della Maniscalco che affronto, quindi potete immaginare quanto m'incuriosisse il suo stile di scrittura. 

📗 Le mille peripezie vissute da Emilia in una Palermo medievaleggiante in cui la caccia alle streghe è ancora una drammatica realtà mi hanno sì intrattenuta, ma non certo privata del sonno. 

 ðŸ“’ Il trope enemy-to-lovers è inoltre gestito in modo non chiarissimo con un protagonista maschile irritante, ma non carismatico come, ad esempio, Roth della Armentrout o Hunt della Maas. 

📙 Non comprendo infine perchè Emilia per prepararsi ad una missione potenzialmente mortale perda tempo a truccarsi, creando un'acconciatura elaborata, arricchita da fermagli con pietre preziose. Nè mi sembrano sensate le varie riflessioni su ricette, abbinamenti e menu mentre va a caccia di un crudele assassino. 

📕 La storia, eliminando questi particolari superflui, sarebbe risultata sicuramente più intrigante, dato che l'idea alla base dell'intreccio ha molto potenziale, tra demoni dagli incredibili poteri, antiche profezie e amuleti davvero singolari. 

Voto: 3,5/5 

📮📭 Quale libro vi ripromettete d'iniziare da secoli, ma alla fine lasciate sempre sullo scaffale?