Follow Us @soratemplates

lunedƬ 18 marzo 2024

Recensione: Macbeth di William Shakespeare

 


Sinossi

 

Scritto tra 1605 e 1608, dopo "Otello" e "Re Lear", "Macbeth" mette in scena la vicenda di Macbeth che, giĆ  vassallo di re Duncan di Scozia, divorato dall'ambizione e dalla brama di potere dopo che tre streghe gli hanno profetizzato un futuro da sovrano, insieme alla moglie progetta e porta a compimento il regicidio per salire al trono. Definita dagli studiosi, di volta in volta, tragedia dell'assassinio, del male, della dannazione, dell'ambizione, della paura, l'opera ĆØ dominata dalle figure di Macbeth e di Lady Macbeth. Grandi nell'infamia, ma non monolitici nella loro crudeltĆ , i due protagonisti sono preda di contraddizioni e incertezze che conferiscono loro quella grandezza tragica in cui si manifesta la sublime capacitĆ  di Shakespeare di indagare l'animo umano.

 

Recensione

 

Tra le grandi tragedie di Shakespeare il Macbeth era una di quelle che piĆ¹ mi incuriosiva, ma finora, nella mia personalissima classica di gradimento, la medaglia d'oro resta sempre per l'Amleto. Troppi ricordi mi legano a quel testo che col mio gruppo teatrale abbiamo messo in scena, tanti, troppi anni fa.
šŸ“— Leggere Macbeth ĆØ stato comunque appassionante, data la complessitĆ  dell'intreccio e la presenza di personaggi iconici come Lady Macbeth e le tre streghe.
La prima aizza il marito contro il loro sovrano, vincendo le sue remore e ordendo un piano apparentemente senza falle. Sebbene ostenti una cieca ambizione e un animo crudele, il peso delle sue colpe le diventa presto insopportabile, al punto che condividerĆ  il destino di Duncan nel giro di pochi giorni.
šŸ“˜ Le tre streghe, invece, che rimestando in un grande paiolo profetizzano a Macbeth un futuro glorioso sono la miccia che innesca lo scatenarsi del dramma. Le loro parole, criptiche eppure seducenti, solleticano l'aviditĆ  di Macbeth e lo spingono a cancellare dalla faccia della Terra tutti coloro che si frappongono tra lui e la corona.
šŸ“™ Come Otello che dominato dalla gelosia commette il piĆ¹ terribile degli atti, cosƬ anche Macbeth non risparmia nemmeno donne e bambini, e va incontro alla sua fine tentando di portare con sĆØ piĆ¹ nemici possibili.
 
šŸ“• Voto 5/5.

Nessun commento: